Home / Produzione e stampaggio ad iniezione

Le basi del processo produttivo

Produzione e stampaggio ad iniezione

Le basi del processo produttivo

Imold si adatta alle diverse esigenze dei progetti, offrendo un ventaglio di soluzioni produttive che spaziano dalla realizzazione di serie di componenti in plastica mediante stampaggio ad iniezione fino alla produzione di pezzi unici, tra cui componenti, attrezzature e sistemi meccanici o meccatronici. Ogni processo produttivo viene meticolosamente pianificato in base alle specifiche delineate durante le fasi iniziali di ideazione e progettazione.

Stampaggio ad Iniezione
Lo Stampaggio ad Iniezione offerto da Imold consente rapidità di consegna, elevata efficienza, ampia scelta di materiali, controllo totale del progetto a partire dalle prime fase di realizzazione dello stampo.
Lo stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici rappresenta un processo di produzione industriale attraverso il quale i polimeri vengono fusi ed iniettati ad elevata pressione nelle cavità dello stampo.
Raggiunta la solidificazione del manufatto, lo stampo si apre per consentire l’espulsione del pezzo ottenuto.

prodotto stampato
stampo

Punti di Forza del Processo

- Efficienza produttiva e costi contenuti, con un rapido ammortamento degli investimenti in attrezzature.

- Capacità di realizzare componenti di varie dimensioni e complessità. Utilizzo di un'ampia gamma di materiali plastici, selezionabili in base a caratteristiche fisico-chimiche e estetiche.

- Possibilità di integrare inserti metallici o combinare diversi tipi di polimeri.

- Flessibilitànelle dimensioni dei lotti produttivi, da centinaia a migliaia di pezzi.

Gli stampi di alta qualità realizzati da Imold sono progettati per resistere a numerosi cicli produttivi, mantenendo standard elevati di efficienza e durabilità.

I vantaggi dello stampaggio ad iniezione Imold

Con Imold, la qualità e l'innovazione sono sempre al centro del processo produttivo, garantendo risultati eccellenti e personalizzati per ogni progetto.

Stampaggio e co-stampaggio con materiali multipli

Capacità di soddisfare esigenze produttive di varia entità, da piccole serie a grandi volumi

Applicazioni versatili che vanno da componenti tecnici a prodotti di largo consumo

Conformità alle normative di settori specifici, inclusi alimentare e medicale.

Imold ha implementato il sistema MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti – secondo la normativa vigente Reg. CE 1935/2004, Reg. CE 2023/2006, Reg. CE 10/2011, Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973, Reg. CE 852/2004 e reg. 178/2002.

Tracciabilità completa

Vasto assortimento di materiali disponibili

Impegno nella ricerca e nell'ottimizzazione dei materiali utilizzati

 

Gallery