Nome del Cliente: Tecnospazio - Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e ESA
(Agenzia Spaziale Europea)
Settore di Riferimento del Cliente: Aerospaziale
Anno di Realizzazione: 1993-2000
Obiettivo
Collaborazione alla costruzione di prototipi e componenti per il sampler SD2 installato sul lander Philae.
Questa missione, destinata all'esplorazione della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, richiedeva un'elevata precisione ingegneristica e componenti capaci di resistere alle estreme condizioni dello spazio.
Soluzione
Costruzione dei primi prototipi e delle attrezzature di fabbricazione dei componenti in composito (meccanica di traslazione testa di perforazione, stampi formatura parti in composito). Lavorazione componenti in composito e assemblaggio minuterie strutturali: carousel e baseplate Flight Standard, realizzazione parti di scorrimento carousel in poliimmide.
Imprevisti
La sfida principale è stata progettare e produrre componenti che non solo rispondessero alle esigenze specifiche della missione ma che potessero anche superare le severe condizioni dello spazio. Imold ha navigato attraverso queste complessità tecniche con innovazione e adattabilità, garantendo che ogni componente fosse all'altezza del compito.
Vantaggio del Cliente
Grazie al contributo essenziale di Imold, Tecnospazio e l'ESA hanno potuto contare su componenti di precisione che hanno giocato un ruolo cruciale nel successo della missione Rosetta. L'expertise unica di Imold nel campo dell'ingegneria di precisione e dei materiali compositi ha non solo rafforzato la posizione di leadership dell'azienda nel settore aerospaziale ma ha anche dimostrato il suo impegno a spingere i
confini dell'innovazione tecnologica, contribuendo a uno dei progetti spaziali più ambiziosi e di successo del nostro tempo